NewsNuoto, Simona Quadarella cala il tris a Riccione. Aniene primo nelle classifiche di società

Nuoto, Simona Quadarella cala il tris a Riccione. Aniene primo nelle classifiche di società

Simona Quadarella cala il tris e si prende anche il titolo nei 400sl nella giornata conclusiva degli Assoluti Primaverili a Riccione che hanno visto anche Francesca Furfaro diventare campionessa italiani nei 200 dorso. Nicolò Martinenghi, intanto, si è preso il secondo pass mondiale piazzandosi secondo nei 50 rana e Silvia Di Pietro ha centrato la stessa posizione nei 50 farfalla. Successo del CC Aniene, che è guidato da Gianni Nagni, per quanto riguarda le classifiche di società: primo tra i club civili sua con la squadra maschile e femminile, prime le atlete in quella generale (comprensiva dei club militari) e secondi gli atleti. Nelle giornate di Riccione, gli atleti dell’Aniene hanno conquistato 22 medaglie: 7 d’oro, 9 d’argento e 6 di bronzo.

Francesca Furfaro si è presa il primo titolo italiani nei 200 dorso. È seguita da Gianluca Belfiore che ha guidato Margherita Panziera, campionessa europea dei 200 dorso dal 2018 al 2022 quando ha firmato la doppietta con i 100 a Roma 2022. La strada è tracciata per Francesca Romana Furfaro padrona dei 200 dorso, al termine di una finale condotta costantemente in testa. La 23enne di Roma si è imposta con il personale in 2’11”64, con un buon passaggio in 1’04”32 e un eccellente terzo cinquanta in 33”35. Adesso è undicesima tra le performer italiane. «Sono stanca morta ma felicissima – il commento di Francesca, studentessa in Economia – Il lavoro che sto svolgendo con Gianluca (Belfiore, ndr) mi sta ripagando e voglio condividere con lui questa vittoria».

Un secondo e mezzo ha diviso Simona Quadarella dal pass iridato (4’06”0) nei 400sl. La 26enne romana del nostro Circolo ha stravinto in 4’08”50, unica a scendere sotto ai 4’10” centrando il tris di successi. «L’ultimo giorno di gare si fa sentire sempre tanto. Una volta tenevo più botta – ha detto Simona – Ero curiosa di vedere in questa settimana a che punto mi trovo, dopo il cambio d’allenamenti. Non ho stravolta nulla ma ho inserito qualcosa di diverso. Mi sono rimessa in gioco dopo le Olimpiadi e le motivazioni non mancano».

Nei 50 rana vinti, da Simone Cerasuolo, Nicolò Martinenghi che in tasca aveva già il pass mondiale per la doppia distanza, ha gestito con esperienza la gara e ha toccato in 26”78. Nicolò guarda intanto guarda avanti. «Avremo più gare a Los Angeles 2028 e ciò è sicuramente positivo. Il nostro compito è quello di farsi trovare sempre pronti – ha affermato il campione olimpico – Sono orgoglioso, inoltre, di far parte di un movimento vivo: stanno emergendo tanti giovani e sono tutti fortissimi».

Silvia Di Pietro è rimasta a 8 centesimi dal titolo italiano. La 32enne romana seguita da Mirko Nozzolillo ha toccato in 26”43 per il posto d’onore.

Queste le classifiche di società. Classifica società civili uomini: 1. CC Aniene p. 262, 2. In Sport Rane Rosse 162,50, 3. Aurelia Nuoto 119,50, 4. Centro Nuoto Torino 115,50, 5. Rari Nantes Florentia 115, 6. Imolanuoto 84.

Classifica società civili donne: 1. CC Aniene p. 258,50, 2. In Sport Rane Rosse 223, 3. Team Veneto 118,50, 4. Rari Nantes Florentia 117,50, 5. H. Sport Firenze 67,50, 6. Time Limit 45.

Classifica generale uomini: 1. Esercito p. 304,50, 2. CC Aniene 262, 3. Fiamme Gialle 252, 4. Fiamme Oro 2147, 5. In Sport Rane Rosse 162,50, 6. Carabinieri 141.

Classifica generale donne: 1. CC Aniene p. 258,50, 2. Carabinieri 236,50, 3. In Sport Rane Rosse 223, 4. Fiamme Gialle 204, 5. Esercito 200, 6. Fiamme Oro 124.

Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM

Nelle foto: in apertura, Simona Quadarella. Sopra, nelle prime due immagini da sinistra Francesca Furfaro; il podio dei 50 rana con Nicolò Martinenghi e qui sopra Silvia Di Pietro