
Canottaggio, addio a Emilio Trivini
Emilio Trivini ci ha lasciato. All’età di 84 anni l’ex canottiere e allenatore del CC Aniene, medaglia d’argento nel quattro con ai Giochi olimpici del 1964 a Tokyo con Renato Bosatta, Franco De Pedrina, Giuseppe Galante e al timone Giovanni Spinola e bronzo europeo nello stesso anno ad Amsterdam e poi bronzo alle Olimpiadi di Città del Messico con 1968 sempre con il quattro con (a 5 decimi dal bronzo).
Nato a Dongo, in provincia di Como, il 4 aprile 1938, Trivini era Socio Onorario della Federazione Italiana Canottaggio.



È stato allenatore di generazioni di atleti che in lui hanno avuto un grande maestro di vita e di tecnica di voga con i colori del nostro Circolo e del Tirrenia Todaro.
Trivini è stato il primo maestro di canottaggio di Lorenzo Porzio, che ricordiamo aver vinto il bronzo olimpico ad Atene 2004 ma è stato, soprattutto, educatore per molte generazioni di ragazzi e di atleti.
Il ricordo di Lorenzo Porzio
È stato il mio primo allenatore, nonostante i suoi modi burberi è la persona che mi ha fatto amare il canottaggio e vincere i miei primi titoli italiani. Vedevo ogni giorno più lui di mio padre, è stato un grande riferimento. Oggi è un brutto giorno per il Canottaggio italiano e ancora di più per chi, come me, ha avuto la fortuna di essere allenato da lui. Buona voga Emilio, noi non ti dimenticheremo!