
Aquaniene, svelato il murale «Dimensione Divina»
È stato svelato il murale dedicato a Federica Pellegrini all’Aquaniene. Un’opera dell’artista multitasking Vanni Mangoni, ex nuotatore dell’Aniene, di 17 metri per 6 di altezza dal titolo «Dimensione Divina». L’opera ritrae una delle immagini simbolo della Divina, il tuffo nel record del mondo.
«Volevo un dipinto vibrante – ha raccontato l’artista durante la piccola cerimonia che ha svelato il dipinto – Voglio dire grazie alla famiglia Aniene per il supporto, per la fiducia per questo lavoro, la folle idea di questo murale con un pennello da tre centimetri. Grazie a Federica per le gioie e le emozioni dal punto di vista sportivo ed umano», ha spiegato Vanni Mangoni presentando la sua opera dove non è ritratto il viso della campionessa per simboleggiare tutti i campioni dell’Aniene.

«Spero sia di buon auspicio per le generazioni future», ha detto Federica anche perché il murale la ritrae ma simboleggia tutti gli atleti del Circolo Canottieri Aniene. L’azzurra si è emozionata nello scoprire il telo e vedere per la prima volta il gigantesco dipinto. «Da 14 anni questa è la mia famiglia – ha aggiunto – sono orgogliosa di vedermi rappresentata in un gesto così tecnico come la partenza».
Maestro di cerimonia è stato Gianni Nagni che di Aquaniene non è solo il direttore generale: è l’anima di una società sportiva che riesce a raccogliere successi in tutte le piscine internazionali. Alla cerimonia c’era anche Giovanni Malagò. Il numero 1 del Coni Giovanni Malagò, presidente onorario del Circolo che nel 2006 propose a Federica di tesserarsi per l’Aniene, ha ricordato non solo i successi della Pellegrini ma anche quelli dell’intera squadra alla vigilia delle Olimpiadi di Tokyo.
Ad applaudire Federica, che ricordiamo è il simbolo di tutta la formazione, c’erano i compagni di squadra, da Simona Quadarella a Benedetta Pilato, da Margherita Panziera a Nicolò Martinenghi, quindi i paralimpici Alessia Scortechini e Riccardo Menciotti, Luca Mazzone (hanbike) e Eleonora De Paolis (paracanoa).
